Italian Way e Assomac analizzano il settore calzaturiero nell’era post lockdown
Il terremoto economico e sociale causato dal lockdown potrebbe cambiare in modo importante il settore calzaturiero, già in fase evolutiva da alcuni anni.
La fase post-lockdown sarà probabilmente caratterizzata da meno relazioni, meno viaggi e pertanto meno consumi, in particolar modo di prodotti estetici.
Di conseguenza sono ipotizzabili forti cambiamenti sia nel consumo che nelle produzione dei prodotti moda.
ASSOMAC, Associazione Nazionale Costruttori Tecnologie per Calzature, Pelletteria e Conceria nonché membro di Confindustria, ha incaricato Italian Way a condurre una ricerca di mercato sul settore calzaturiero italiano in modo da dare celermente ai propri associati indicazioni sulle strategie produttive e commerciali «post Covid19 » che verranno adottate nelle prossime stagioni.
[ Interpretare il mood del settore potrebbe essere un’occasione importante per rispondere in modo più efficace agli interessi e trend emergenti ]
Gli ambiti principali dell’analisi saranno i seguenti:
– strategie sulla produzione e sul sourcing: in conseguenza dell’oggettiva frenata alla globalizzazione dovuta al lockdown si punterà in modo ancora più forte sul Made in Italy?
– strategie sul pricing: sarà più opportuno alzare il posizionamento di prezzo enfatizzando la qualità della manifattura o abbassarlo in modo da incontrare le emergenti richieste di mercato?
– strategie sulle collezione: tornare alle centralità delle due collezioni «main» stagionali o aumentare l’offerta creativa attraverso collezioni cruise, capsule e simili?
– strategie sui mercati geografici di destinazione: quale saranno i ruoli dei mercati overseas (USA, Asia e Medio Oriente) in un mondo con una minore circolazione di persone e di merci?
– strategie sui canali distributivi: come potenziare le vendite in streaming (B2B) e on- line (B2C) in vista di un mondo caratterizzato da meno viaggi e meno interazioni personali?
– sensibilità al tema della sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale (ambiente di lavoro)
– interesse verso le “tecnologie 4.0”, intese come interazione fra sistemi gestionali e macchine; ci sono in programma interventi concreti in questo senso, al di là delle opportunità di incentivi economici?
In sintesi, l’obiettivo dell’indagine e quello di comprendere, e in parte stimolare, l’adozione di nuove pratiche industriali e commerciali al fine di far recuperare competitività ad un comparto simbolo dell’italianità.
[ Se affrontata nel modo giusto, questa crisi potrebbe essere un’opportunità per innovare l’intero comparto ed adottare modalità strategiche e operative più innovative attraverso un maggior utilizzo della tecnologia ]