Italian Way e professionisti presso l’auditorium della BCC di Civitanova Marche, per sviluppare idee e collaborazioni intorno alle eccellenze del saper fare italiano.
In uno scenario economico che rimane per molti aspetti negativo e preoccupante, imprese portatrici di innovazione e crescita sembrano smarrire la propria strada. Occorre fare network sul territorio per pianificare iniziative ed interventi mirati alla valorizzazione dei prodotti e delle aziende del made in italy.
Italian way ha incontrato i professionisti delle provincie di macerata e di fermo per dare il suo contributo di idee e di esperienza. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di sviluppare idee e collaborazioni intorno alle eccellenze del saper fare italiano, potenziando il network sul territorio e pianificando iniziative ed interventi al fine di valorizzare i prodotti delle aziende del made in italy.
Giuliano Mosconi, presidente di Italian Way, ha presentato la società ai professionisti che sono di fatto il collegamento più naturale al mondo delle imprese. Ha raccontato dell’importanza di una società che si occupa di valorizzare le potenzialità delle aziende del made in Italy in un momento congiunturale negativo e di grande cambiamento.
A supporto sono seguiti gli interventi di due soci di Italian Way, Scott Ronaldson, retail expert, che ha spiegato come è cambiato il mondo del retail e come si presenterà nel futuro; Antonello Fusetti, direttore SPD scuola politecnica di design, che ha presentato il progetto di food design e come progettare cibi come fossero oggetti d’uso.