Primo appuntamento del “Ciclo di Seminari Digitali per il settore MODA su Innovazione e Management” insieme a Confindustria Centro Adriatico.
Ogni azienda dispone di grandi quantità di dati ma spesso non è in grado di utilizzarli oppure ne trascura l’importanza strategica.
Il patrimonio di dati accumulati rappresenta una fonte inestimabile di conoscenza utile a migliorare la propria organizzazione, analizzare la concorrenza e capire cosa succede sul mercato.
I dati in possesso delle aziende spesso sono difficili da usare ed è necessario razionalizzarli in modo che diventino affidabili.
Ne parleremo con tre esperti:
Giordano Solustri, partner Italian Way, da molti anni collabora con le imprese del comparto moda per stimolare una cultura di analisi dati finalizzata a migliorare le vendite sui mercati.
Jacopo Sebastio, co-founder Velasca Calzature, ha creato un caso di successo a partire dall’analisi delle esigenze del mercato e dalle interazioni su web dei propri clienti, attuali e potenziali.
Riccardo Bilancioni, managing partner Coltorti Boutique, è riuscito a far evolvere il business dal fisico all’on-line ed accrescere i volumi delle vendite grazie all’analisi delle performance di sell-out dei brand gestiti dalla loro piattaforma.